N. 17 – ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2015

Si porta a conoscenza che l’Assemblea degli Iscritti si terrà in seconda convocazione GIOVEDI’ 23 APRILE 2015 alle ore 20,00 presso la sala “Il Centro in centro” – Via Galliari 10/A, Torino. La presente comunicazione è stata inviata anche tramite PEC. Si prega di verificarne la ricezione. Dopo la relazione del Presidente e del Tesoriere verrà presentato: il nuovo Consiglio e il Collegio dei Revisori dei Conti i gruppi di lavoro ad oggi operanti il nuovo sito dell’Ordine Seguirà un buffet, durante il quale sarà possibile conoscerci meglio, scambiarsi opinioni e Continue reading →

VENDITA MEDICINALI IN “PARAFARMACIA”

LEGGE 248/06 L’art. 5 della L 248/06 prevede che gli esercizi commerciali di cui all’art. 4, comma 1, lettere d), e) e f), del Dlgs 31 marzo 1998, n. 114, possono effettuare attività di vendita al pubblico dei medicinali da banco o di automedicazione e di tutti i medicinali o prodotti non soggetti a prescrizione medica, previa comunicazione al Ministero della Salute e alla Regione in cui ha sede l’esercizio e secondo le modalità previste dalla legge in questione. Dalla combinazione dei disposti delle due Continue reading →

DOPING

“Costituiscono doping l’assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche e idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell’organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti”. È quanto cita l’Art. 1 della L 14 dicembre 2000, n. 376 che disciplina in Italia la tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping. Il doping è un reato penale, punito fino a tre Continue reading →

COSMETICI

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il nuovo “Regolamento CE n° 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici”, pubblicato nella L 342/59 del 22/12/2009. Il regolamento è entrato in vigore l’11/01/2010, tuttavia, ha avuto completa ed effettiva applicazione solo a partire dall’11/07/2013. La precedente legge dell’ambito cosmetico (713/1986 e s.m.i.) continuerà ad avere applicazione solo per le parti non incompatibili con il regolamento europeo. Il provvedimento rende più stringenti le norme sull’utilizzo di sostanze cancerogene ed Continue reading →

INTEGRATORI ALIMENTARI

DECRETO LEGISLATIVO 169/04 “Attuazione della Direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari” Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2004 http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=23940 Per «integratori alimentari» si intendono i prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate. Continue reading →

FARMACOPEA UFFICIALE

http://www.iss.it/farc/ La qualità delle sostanze per uso farmaceutico come garanzia per la loro sicurezza d’uso ed efficacia, deve essere valutata in base a indicazioni specifiche e continuamente aggiornate nei confronti del progresso scientifico-tecnologico, di eventuali problemi emergenti e dello sviluppo regolatorio. In questo contesto la Farmacopea rappresenta un insieme di norme relative alla qualità delle preparazioni farmaceutiche, dei singoli costituenti e contenitori, a garanzia della loro sicurezza d’ uso. Tali norme sono rivolte alle autorità deputate alla registrazione ed al controllo dei medicinali, ai produttori Continue reading →

CODICE COMUNITARIO MEDICINALI VETERINARI

Decreto Legislativo 6 aprile 2006, n. 193 “Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari” http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06193dl.htm La legislazione riguardante i medicinali veterinari deriva dal recepimento, agli inizi degli anni ’90, di una serie di direttive CEE specifiche per questo settore; fino a quel momento i medicinali per uso umano e per uso veterinario, in Italia, avevano condiviso la medesima regolamentazione, derivante dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934. Oggi il riferimento normativo vigente è il Dlgs 193 del 6 aprile 2006 ed Continue reading →

SCONTI

L 214/2011 «SALVA ITALIA»: gli esercizi commerciali quali grandi catene di supermercati, erboristerie e parafarmacie potranno vendere medicinali di classe C per cui il Ministero della salute abolisca, con apposito decreto, l’obbligo di presentazione di ricetta medica riclassificandoli come SOP. È data inoltre facoltà alle farmacie, alle grandi catene di supermercati, alle erboristerie ed alle parafarmacie di praticare liberamente sconti sui prezzi al pubblico sui medicinali vendibili senza obbligo di presentazione di ricetta medica (OTC o SOP) purché gli sconti siano esposti in modo leggibile Continue reading →