TORINO – LA DEMENZA: DIFFERENZE DI GENERE, PREVENZIONE E CURA

Massimiliano Massaia (Dirigente Medico Molinette) interviene sul tema “La demenza: differenze di genere, prevenzione e cura” presso la Sala dei mappamondi dell’Accademia delle Scienze, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino, martedì 3 marzo alle ore 16. Viene introdotto dalla vicepresidente dell’Accademia di Medicina, Teresa Cammarota, Primario emerito di radiologia. Il tema viene declinato nell’ottica della Medicina di genere, una branca della Medicina che studia le differenze biologiche e socioculturali tra uomini e donne e l’influenza di questi fattori sullo stato di salute e Continue reading →

TORINO – LA SLA: NUOVE TERAPIE

All’Accademia di Medicina, in via Po 18, a Torino, martedì 11 febbraio alle ore 17,30, la Scuola neurologica torinese ci aggiorna su “La SLA: nuove terapie”. Introdotti da Adriano Chiò, Andrea Calvo e Vincenzo Silani spiegano alcune novità relative alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, una patologia invalidante in cui, anche grazie ai risultati raggiunti a Torino, si stanno registrando importanti risultati scientifici. Vincenzo Silani è ordinario di neurologia all’Università di Milano; Andrea Calvo è ricercatore neurologo presso il Centro Regionale Esperto per la SLA di Torino. Continue reading →

TORINO – POLITICHE DELL’INVECCHIAMENTO E DISUGUAGLIANZE SU BASE SOCIALE

Valeria Cappellato ed Eugenia Mercuri presentano i risultati delle loro ricerche sul tema “Politiche dell’invecchiamento e disuguaglianze su base sociale” nella Sala dei Mappamondi in via Accademia delle Scienze 6, a Torino, il 4 febbraio alle ore 16. L’incontro rientra nel programma “Scienze & Salute”, coordinato dell’Accademia di Medicina e dell’Accademia delle Scienze. L’introduzione è a cura di Vladimiro Zagrebelsky, direttore del Laboratorio dei Diritti Fondamentali di Torino. L’organismo di ricerca si propone di esaminare i problemi presenti nella realtà italiana alla luce dell’elaborazione europea Continue reading →

TORINO – VACCINI, VASCELLO DELL’INTELLIGENZA UMANA NELLA BUFERA DEL SOSPETTO

Per il ciclo “Scienze & Salute”, coordinato fra le Accademie di Medicina e delle Scienze, martedì 18 febbraio, alle ore 16, nella Sala dei Mappamondi in via Accademia delle Scienze 6 a Torino, interverrà Guido Forni, professore di Immunologia all’Università di Torino e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Introdotto da Amalia Bosia, professore emerito di Biochimica nonché socio di entrambe le Accademie, Forni darà il suo contributo al tema “Vaccini, vascello dell’intelligenza umana nella bufera del sospetto”. Si è occupato degli aspetti immunitari del rapporto Continue reading →